Pagine di Federico Italiano
FEDERICO ITALIANO
  • Home
  • Poesia
  • Traduzioni
  • Ricerca

Il mio hummus preferito a Gerusalemme

1/26/2015

2 Comments

 
Nella Città vecchia, a Gerusalemme, a metà strada circa tra le Porte di Damasco e Giaffa, c’è un piccolo ristorante arabo, ben noto ai gerosolimitani di ogni estrazione e appartenenza per l’eccellenza del suo hummus – alcuni sostengono sia addirittura il migliore del mondo. Entrando, lo sguardo cade subito su un grande pentolone di ghisa, oltre il bancone, fumante di ceci e spumato d’amido sul bordo. Accanto, un uomo robusto, perfettamente rasato e col sorriso di chi le ha viste tutte scolpito sotto il naso, guarnisce le generose porzioni di hummus con ceci interi o fūl, olio e prezzemolo. Al Lina Restaurant mi ci portò per la prima volta un amico poeta, un ebreo argentino da anni ormai residente a Gerusalemme, docente di Letterature latinoamericane presso la Hebrew University. Si parlava, ricordo, di Borges, Onetti e Juan José Saer, mentre la cremosa (trans-etnica e trans-religiosa) purea di ceci, servitaci con pinoli leggermente scottati, pita calda e cetrioli sottaceto, ci strappava reiterati mormorii di consenso. Una luce gialla, come un riflesso di sabbie antiche, penetrava dalle vetrine, poggiandosi sul frigorifero delle bibite e sul tavolo animato di due studentesse, trasfigurando gli iPhone deposti e gli auricolari in talismani giapponesi.

Bild
2 Comments
Marco
1/26/2015 08:36:34 am

In una sonnecchiante cittadina di provincia, piemontese (peraltro ben nota a Federico), trovo sempre il mio hummus (egiziano, quasi certo) trans-religioso, non foss'altro perchè io sono ateo - una transreligiosità quantomeno individuale, tra me e chi me lo serve.

Chi me lo serve poi, non mi lascia mai andare via senza un barattolo di una salsa concentratissima di sesamo - e qui sta anche la multi-appartenenza (non penso sia egiziana questa salsa, chiedo aiuto).

E' il mio quartiere in fondo, ci sono nato, da figlio di meridionali emigrati; è il quartiere più bello della mia città ora, dove posso tornarci e trovare diversità, tutte insieme però - e scappare con il mio giallo barattolo di plastica, per organizzare una cena casalinga. E sentirmi come di ritorno dal Libano o da Israele.

Reply
Federico Italiano
1/26/2015 09:30:36 am

Grazie, Marco, per questa saporita aggiunta!

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Author

    Federico Italiano

    Immagine
    © Daniel K. Zegnalek

    Archives

    March 2019
    October 2018
    April 2018
    October 2017
    March 2017
    November 2016
    August 2016
    May 2016
    February 2016
    November 2015
    September 2015
    April 2015
    February 2015
    January 2015

    Categories

    All

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly