Pagine di Federico Italiano
Federico Italiano
  • Home
  • Poesia
  • Traduzioni
  • Ricerca
  • Blog

Il profilo longitudinale di Giava

2/10/2016

0 Comments

 

Curiosando nei volumi della Novara-Expedition (1857-59) – la più importante spedizione scientifica su scala planetaria dell'Imperial Regia Marina dell'Impero Austro-Ungarico, voluta e finanziata, tra gli altri, dal mio nuovo datore di lavoro, l’Accademia Austriaca delle Scienze – mi sono imbattuto nella figura alquanto affascinante di un naturalista tedesco, Franz Wilhelm Junghuhn. Esperto di geologia e botanica, Junghuhn è noto soprattutto per le sue ricerche sulla geografia, geologia e botanica dell’Isola di Giava, dove risiedette molti anni, ricevendo spesso visite da viaggiatori ed esploratori occidentali, tra i quali, appunto, alcuni membri della fregata SMS Novara. All’inizio del capitolo dedicato a Giava (Geologischer Theil, Bd. 2), Ferdinand von Hochstetter, il geologo della spedizione, scrive: “Java und Junghuhn! beide Namen sind unzertrennlich” (“Java e Junghuhn! Un binomio inscindibile”). Come molti altri suoi colleghi naturalisti ed esploratori ottocenteschi, anche Franz Junghuhn, detto non a caso “Humboldt di Java”, fu autore di schizzi, carte e litografie anche di grande pregio artistico. Ve ne propongo qui due che hanno vigorosamente stimolato la mia immaginazione.
Bild
Litografia del Lago Patengan dal Java-Album di F. W. Junghuhn (Lipsia 1856) 

​
Bild
Profilo longitudinale dell'Isola di Giava da F. W. Junghuhn
​Java, seine Gestalt, Pflanzendecke und innere Bauart. Erster Band (Lipsia 1857, seconda edizione).
​

0 Comments

    Author

    Federico Italiano

    Immagine
    © Daniel K. Zegnalek

    Archives

    October 2018
    April 2018
    October 2017
    March 2017
    November 2016
    July 2016
    May 2016
    February 2016
    November 2015
    September 2015
    April 2015
    February 2015
    January 2015

    Categories

    All

    RSS Feed

Proudly powered by Weebly